Cos’è la neurologia?

La neurologia è una specialità medica che si dedica allo studio e al trattamento dei disturbi del sistema nervoso, comprendendo sia il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) sia quello periferico (nervi presenti in tutto il corpo, inclusi occhi, orecchie e pelle).

Di cosa si occupa il neurologo?

Il neurologo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle patologie che interessano il cervello, il midollo spinale e i nervi, senza intervenire chirurgicamente. Molti neurologi si specializzano ulteriormente in settori specifici della neurologia, come ictus, epilessia, problemi neuromuscolari, disturbi del sonno, dolore, tumori del sistema nervoso o disturbi della terza età.

Patologie trattate dal neurologo:

Le patologie più frequentemente trattate dal neurologo includono:

  • Cefalee e altre forme di mal di testa
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi del movimento
  • Epilessia
  • Infezioni del cervello e del sistema nervoso periferico, come encefalite, meningite e ascessi cerebrali
  • Malattie cerebrovascolari, come l’ictus
  • Malattie neurodegenerative, come Alzheimer, Parkinson e Sclerosi Laterale Amiotrofica
  • Patologie demielinizzanti del sistema nervoso centrale, come la sclerosi multipla
  • Problemi al midollo spinale, incluse malattie infiammatorie e autoimmuni

Procedure utilizzate dal neurologo:

Dopo un’anamnesi dettagliata, il neurologo esegue un esame fisico e neurologico, valutando forza muscolare, riflessi e capacità di coordinazione. Per una diagnosi approfondita, il neurologo può utilizzare procedure come:

  • Angiografia
  • Elettroencefalogramma (EEG)
  • Elettromiografia (EMG)
  • PET (Tomografia a emissione di positroni)
  • Puntura lombare
  • Risonanza magnetica (MRI)
  • TAC (Tomografia computerizzata)
  • Test al Tensilon

Quando richiedere una visita neurologica?

È consigliabile consultare un neurologo se si sospettano problemi al sistema nervoso centrale. Sintomi da tenere sotto controllo includono difficoltà di coordinazione, debolezza muscolare, alterazioni sensoriali (tatto, vista, olfatto), formicolii e incontinenza intestinale.

Dott. Nicola Modugno

Neurologia

Specialista in disturbi del movimento, Parkinson, terapie complesse per la malattia di Parkinson (DBS, Duodopa, Apomorfina)