Dott. Nicola Modugno

Informazioni

Specialista in disturbi del movimento, Parkinson, terapie complesse per la malattia di Parkinson (DBS, Duodopa, Apomorfina)

Presidente associazione ONLUS Parkinzone

Curriculum

Laurea: Facoltà di Medicina e Chirurgia (Ottobre 1988 – Ottobre1994) – Tesi di laurea (110/110 con
lode): “Studio del movimento sequenziale dell’arto superiore nella malattia di Parkinson” , oggetto di
successiva pubblicazione Su “Movement Disorders” –

Specializzazione: Novembre 1994 – Novembre 1998 presso Neurologia I del Dipartimento di
Neurologia dell’ Università di Roma “La Sapienza” e HMBU Human Balance and Movement Unit, Prof
J C Rothwell, Queen Square, London. Tesi di specializzazione (70/70 con lode): “Studio degli effetti di
breve durata della Stimolazione Magnetica Transcranica Ripetitiva (TMS) sulla eccitabilità della
corteccia motoria umana ”, oggetto di successiva pubblicazione su Experimental Brain Research –
Dottorato di ricerca (PhD): Dicembre 1998 – Gennaio 2002 in Neurofisiopatologia del movimento
umano presso: Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Roma “La Sapienza”, IRCCS
Neuromed, Pozzilli (IS) (Prof Alfredo Berardelli) e Sobell Department of the Institute of Neurology,
Queen Square. London UK (Prof JC Rothwell). Tesi di dottorato (massima votazione) “Studio degli
effetti di breve e lunga durata della Stimolazione Magnetica Transcranica Ripetitiva (rTMS) sulla
eccitabilità della corteccia motoria umana ”, oggetto di tre successive pubblicazioni su Clinical
Neurophysiology ed Experimental Brain Research:
Campi di interesse, attività e incarichi: :
-Dal Marzo 1999 assunto come “Assistente di reparto” in Neurologia presso l’Istituto Neurologico
Mediterraneo – IRCCS Neuromed, Via Atinense 18, 86077 – Pozzilli (IS), Italia. Dal Gennaio 2005
passaggio a qualifica di aiuto.
-Disturbi del Movimento (attività clinica e di ricerca farmacologica e neurofisiologica); Neurofisiologia
clinica (elettroneuro-miografia, registrazioni neurofisiologiche intraoperatorie) e sperimentale (TMS,
rTMS, Elite). Malattie degenerative e del sistema nervoso centrale periferico
-Presidente della ONLUS Parkin-Zone (www.parkinzone.it) per attivita’
riabilitativa, integrativa e di socializzazione dei pazienti affetti da malattia di Parkinson.
-Insegnamento di Inglese e Psichiatria al corso universitario di terapisti della riabilitazione
dell’IRCCS Neuromed.
– Membro dell’attuale consiglio direttivo della LIMPE in qualità di consigliere

Prestazioni

  • Visita neurologica